Gita terze: un viaggio che ci ha arricchito

Caro blog,
questo viaggio di istruzione ci rimarrà impresso per tante cose…

Durante il primo giorno abbiamo visitato il delta del Po sul traghetto, dopodiché siamo andati a Comacchio con una guida che è rimasta con noi per un altro giorno. Ero molto interessato alle informazioni che ci dava, quasi non ci credevo che Comacchio sarebbe totalmente allagata, se non ci fosse il grande lavoro delle idrovore…

Finita la giornata siamo andati in hotel e abbiamo subito cenato. Ero super emozionato per il giorno dopo.

Il secondo giorno siamo andati a Ravenna dove con la stessa guida abbiamo visitato molte chiese e la tomba di Dante; più tardi ci hanno lasciato un’oretta libera. Durante questo tempo siamo riusciti a visitare le vie che non avevamo visto in precedenza… i dettagli sono importanti!

Giovedì 27 siamo andati a San Marino: abbiamo visitato le sue vie e i suoi punti più panoramici. Personalmente mi è piaciuto di più degli altri luoghi per via del suo stile perché sembra bloccata nel passato, le strade, le chiese e le case sono tutti in uno stile che definirei arte.

Purtroppo il tempo non era dalla nostra parte, ma la visita è stata bella lo stesso. Abbiamo visitato anche il suo punto più alto (755 metri). La guida ci ha detto anche che i vari quartieri non si chiamano frazioni o comuni, ma castelli.

Abbiamo poi visitato anche Gradara, una città vicino al mare, la sua rocca, che era molto bella ed è stata modificata spesso in passato e quindi è stato interessante scoprire come venne cambiata.

Il castello è molto grande e ci è stato raccontato che stava per diventare un casinò nel ‘900, ma era pericolante a causa di un terremoto, quindi venne solo ristrutturata.

Questa esperienza è stata magnifica e la rifarei.

Gioele, 3^B

LEGGI ANCHE:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *