Caro Blog,
le avventure qui non mancano mai. Martedì 15 ottobre le tre prime della scuola hanno fatto un’escursione con il CAI Vigezzo a Pian dei Sali ed è andata molto bene…
Ecco la cronaca della mattina dalla penna di Leonardo: “Il programma prevedeva di partire dal Pian dei Sali a Finero per poi scendere a Re. Le attività proposte da professori e dai volontari del CAI erano tre. La prima, proposta dalla prof Adani, era di raccogliere insetti nei ruscelletti e negli stagni e poi metterli in piccoli barattoli per studiarli. La seconda, proposta dal Club Alpino della valle, era quella di trovare corna e palchi nascosti nel bosco da loro. Con il mio amico Christian abbiamo trovato un corno di camoscio, uno di stambecco, uno di capriolo e un palco di cervo. La terza attività è stata quella che più mi è piaciuta e prevedeva l’utilizzo di una cartina sulla quale erano segnati i punti in cui trovare delle lanterne nascoste. Ogni volta che ne trovavamo una dovevamo contrassegnare il cartellino che ci era stato dato a inizio percorso. Mi è piaciuta molto questa attività perché mi ha permesso di imparare a utilizzare una cartina. Mi sono ripromesso che d’ora in poi, ogni volta che andrò in montagna, porterò con me una cartina per non dimenticare ciò che mi hanno insegnato. P.S. di cartine a casa mia non ne mancano, dovrò solo ricordarmi di metterle nello zaino…”.
“Il martedì passato in compagnia del CAI è stato veramente magnifico”, afferma Ambra. “Abbiamo fatto tre attività tutte quante molto belle e interessanti. Quella che mi è piaciuta di più è stata l’Orienteering: ci siamo divisi in tre gruppi e siamo andati in giro per il bosco a cercare le lanterne arancioni. In più come premio i volontari del CAI ci hanno regalato una borraccia per invitarci a evitare l’uso della plastica”.
“Mi è piaciuto soprattutto cercare le corna degli animali selvatici – racconta Marta – cervi, stambecchi e caprioli: ciascun corno ritrovato doveva poi essere assegnato alla foto dell’animale giusto. Mi sono divertita molto ed è stato tutto molto interessante”.
Anche Elia è molto soddisfatto: “A me è piaciuta l’osservazione degli insetti perché adoro gli animali; insieme al mio gruppo abbiamo trovato molti animaletti sia vivi che morti e secondo me siamo stati i migliori perché nella mia squadra c’era il mio amico Gabriel che non aveva paura di prendere gli insetti vivi in mano! Ringrazio gli accompagnatori del CAI e spero di rifare la gita”.
“E’ stato molto bello e divertente fare i giochi di squadra”, sostiene Andrea, “soprattutto l’orienteering: mi è piaciuto correre, cercare le lanterne, timbrare e anche orientarmi grazie a una mappa. È stato bello andare in pulmino e camminare per arrivare a Re, trovare vari tipi di insetti e capire di che specie erano (anche se il problema è stato prenderli… 😉 ) e cercare il palco dei cervi perché per noi cervo vuol dire montagna e quindi casa nostra…”.
︎︎D’accordo anche Christian: “Mi sono divertito molto a cercare le corna degli animali con la mia squadra: noi siamo andati verso il bosco e siamo riusciti a scoprire 4 corna, una di cervo, una di capriolo, una di camoscio e una di stambecco. Che soddisfazione!”.
Anche per Celeste l’attività preferita è stata la caccia alle le corna, e aggiunge: “Mi è piaciuto pure ascoltare le notizie su cervi, camosci e caprioli e fare la gara a chi trovava per primo tutt’e cinque le lanterne… purtroppo però non abbiamo vinto!”.
“E’ stato bello prendere in mano una cartina e orientarsi in luoghi non ancora esplorati da noi per poi arrivare prime al traguardo in soli sette minuti!”, dice Annalisa, orgogliosa di aver vinto con una squadra tutta al femminile 🙂
“Mi sono rimasti in testa la spiegazione sulle corna dei cervi, la caccia agli insetti e l’orienteering dove abbiamo ‘quasi’ vinto. In poche parole, mi è piaciuto tutto”, è il commento di Luca.
Emily sprizza entusiasmo da tutti i pori: “E’ stato divertente quando ci siamo divisi a squadre per cercare le lanterne nel bosco: è sempre bello collaborare con la propria squadra per raggiungere un unico obiettivo. Mi è piaciuta molto anche l’attività con la prof Adani in cui abbiamo scoperto nuovi minuscoli esseri viventi. Ma la cosa più divertente in assoluto è stata fare un tifo da stadio alla prof Settingiano quando il CAI le ha consegnato la guida del Sentiero Italia per la nostra biblioteca. E’ stata una giornata che non dimenticherò tanto facilmente”.
“La giornata con il CAI è stata molto interessante – spiega Gabriel – perché siamo andati al vecchio Poligono di tiro e poi ci hanno mandato alla ricerca delle corna di animali selvatici; dopo averle trovate, ci hanno fatto mettere le corna al posto giusto, sotto la foto dell’animale. Alla fine della gita ci hanno regalato una bellissima borraccia. Spero di fare presto altre uscite con il CAI e scoprire nuovi posti della nostra stupenda Valle Vigezzo”.
“E’ stato bellissimo andare a PIAN DEI SALI ❤️”, conclude Gaia. “Ho adorato l’orienteering, cioè una specie di caccia al tesoro con le lanterne nascoste sugli alberi, in cui noi ragazze (io, Annalisa, Ambra e Marta) abbiamo vinto perché abbiamo timbrato correttamente il cartellino. Inoltre a tutti noi di prima media hanno dato in regalo una borraccia. E’ stato bellissimo passare una mattinata in mezzo alla natura!”.
Alla prossima avventura.
La 1^C