LA CASA DI ALAGNA IN VALSESIA

Casa ad Alagna Valsesia

Costruzione ad Alagna Valsesia

La casa rurale di Alagna non è come tutte le altre che si possono trovare nell'arco alpino; in un unico edificio sono racchiusi l'abitazione, la stalla ed il fienile, mentre altrove questi elementi li troviamo separati e facilmente distinguibili.

Villaggio in ValsesiaLa casa di Alagna è composta da un nucleo interno a pianta quadrata alto 3 piani racchiuso da pareti formate da tronchi sovrapposti e squadrati di legno di larice incastrati tra di essi con un sistema denominato "blockbau". Il loggiato circonda la casa su 3 o 4 lati.

Il piano inferiore, in solida muratura di sasso su cui poggia la struttura lignea dei piani superiori, è adibito a stalla (Godu) con l'angolo di soggiorno (Stand), la cucina e gli altri accessori (locale per la lavorazione del latte, cantinino per salumi e formaggi, …). Al primo piano vi sono le camere da letto mentre all'ultimo il fienile e la stanza per riporre i viveri.Loggiato Tipico della costruzione di Alagna è l'ampio loggiato (Schopf) che la circonda e la arricchisce architettonicamente. E' un elemento che deve la sua origine al clima piovoso in primavera ed estate. Ciò è dovuto allo Loggiato usato come essicatoioscontro di correnti calde provenienti dalla pianura con correnti fredde provenienti dai ghiacciai. Il loggiato serviva appunto per l'essiccazione del fieno, della segale e della canapa che non potevano essere lasciati a lungo all'aperto. Anche a Macugnaga alcune costruzioni hanno il loggiato, ma solo in quelle di Alagna si manifesta come struttura imponente integrandosi con modularità con i prospetti dell'edificio.

Modulo di un'abitazioneLa suddivisione del nucleo interno segue uno schema modulare che corrisponde all'interasse delle travi principali (dei solai e del tetto). Il modulo misura circa m 1,80; il piano delle camere è suddiviso in quattro quadrati uguali, ognuno con il lato di due moduli. L'intervallo tra i piedritti del loggiato ad Alagna è detto "Fald". I prospetti sono pertanto ingentiliti dall'orditura dei piedritti e delle travi orizzontali; all'interno di questa si inserisce l'orditura delle griglie (pertiche) dei loggiati. La facciata risulta pertanto modulare nei suoi spazi e si può notare come il modulo che regola la pianta di tutta la casa ha la misura di un uomo con le braccia aperte. Tutti gli elementi della casa, il letto ad alcova, le tavole del pavimento, le pertiche del loggiato, hanno la dimensione dell'interasse fra le travi cioè a "misura d'uomo".