IL LOGGIATO

Loggiato usato come essicatoio ad Alagna

L'accesso al fienile di solito avviene a monte mediante una scala in sasso, dove il terreno in pendenza facilita l'accesso. L'accesso alle camere del primo piano avviene dal loggiato che è raggiungibile dal lato della casa con una scala in legno. Le quattro camere non hanno porte in comune fra loro e l'accesso avviene quasi sempre dal loggiato. Esso che può essere largo da un metro e mezzo a due metri non serve solo per accedere alle camere, ma anche come luogo abitabile ed è arredato con panche, tavoli ribaltabili, cassapanche … E' uno spazio vivibile in tutti i suoi aspetti, infatti le persone lo usano anche per battere la segale, per laboratorio da falegname, per far essiccare i prodotti agricoli ed in caso di incendio per l'evacuazione dalle camere. In questa maniera la casa si animava all'esterno con le persone che erano sempre pronte ad aiutarsi. Esisteva infatti, all'interno del villaggio, una certa parità sociale dove "tutti si aiutavano a vicenda e c'era unione, rispetto reciproco, collaborazione, armonia". Casa ad Alagna ValsesiaIl loggiato delle case di Alagna, vista la sua profondità, non può essere sostenuto da travi a sbalzo, ma richiede una struttura di supporto particolare formata da piedritti esterni il “bockbau” che scendono fino a terra e salgono a sostenere le travi del tetto e ad ogni piano danno appoggio alle travi portanti di tutta la casa. La facciata rispecchia perfettamente con ordine e chiarezza tutta la struttura dell'edificio.

"… il risultato estetico che noi oggi vediamo è semplicemente al testimonianza autentica e il legittimo prodotto esteriore dell'armonia interiore, etica e sociale, che esisteva tra le famiglie e in tutta la comunità. L'ordine e l'armonia prima di essere nelle cose, erano nelle menti e nei cuori." (cfr. Arialdo Daverio).