|
Istituto Comprensivo "Andrea Testore" - S. Maria Maggiore (VB) |
CENNI
DI PETROGRAFIA Le
rocce .... La
petrografia è la scienza che si occupa della descrizione delle
caratteristiche microscopiche e macroscopiche e della composizione
chimica e mineralogica delle rocce. Le
rocce presenti in Val Grande, come del resto quelle dell’Ossola, sono
quasi esclusivamente rocce metamorfiche. Questo
termine si riferisce alla classificazione delle rocce in tre grandi
gruppi in base ai fondamentali processi chimico-fisici che le originano. 1)
Le rocce MAGMATICHE o IGNEE si formano dal consolidamento di un magma,
ossia di una massa fusa proveniente dall’involucro terrestre
immediatamente sottostante alla crosta sulla quale noi viviamo, cioè il
mantello. Fra queste non vanno dimenticate nella zona circostante
l’area da noi studiata importanti affioramenti di granito, una roccia
magmatica intrusiva cioè formatasi per raffreddamento in profondità in
tempi lunghissimi 2)
Le rocce SEDIMENTARIE si formano in seguito all’accumulo di materiali
provenienti dalla disgregazione di altre rocce (sabbia, ghiaie ...) ad
opera di agenti chimici e fisici, trasportati poi da fiumi, correnti
marine, vento ... o anche di origine organica (gusci di Molluschi ad
esempio) che poi vengono cementati insieme, spesso nel corso di milioni
di anni, a formare una 3)
Le rocce METAMORFICHE si originano da rocce preesistenti (magmatiche o
sedimentarie) le quali hanno subito profonde trasformazioni
nell’aspetto e nelle caratteristiche in seguito ad alte pressioni e/o
a consistenti innalzamenti di temperatura a cui sono andate soggette. ...
in Val Grande Come
abbiamo già detto le rocce presenti in Val Grande sono tutte
metamorfiche. Le rocce attualmente presenti in questa zona durante la
formazione della catena montuosa alpina, in seguito alla collisione fra
la zolla africana e quella euro-asiatica (le massime crisi
dell’orogenesi alpina risalgono all’era Cenozoica o Terziaria, in
particolare all’intervallo di tempo che va da 50 a 20 milioni circa di
anni fa), sono state sottoposte a fortissime spinte, ad enormi pressioni
che hanno accompagnato il corrugamento di numerosi strati rocciosi.
Durante questi fenomeni i minerali che compongono l
Da ultimo non va dimenticato il marmo che deriva da calcari (rocce sedimentarie) sottoposti a metamorfismo. |