|
Istituto Comprensivo "A. TESTORE" - S. Maria Maggiore (VB) |
La storia religiosa di Coimo |
|
Anche
la storia religiosa del nostro paese è molto importante. Da
sempre le vicende civili e religiose della nostra popolazione si
intrecciano nella storia documentata e non, testimoniando insieme il
passato della nostra gente. La chiesa era il centro attorno al quale ruotava la vita della comunità fatta di continuità di tradizioni non solo civili, ma anche religiose e partecipava essa stessa alla vita del popolo che la costituiva.
|
|
La chiesa di Sant'Ambrogio |
|
Costruita
in posizione decentrata rispetto al nucleo abitato, sorse sui resti di
un tempio pagano, introducendo
nello stesso edificio il culto cristiano, come testimonia il masso
coppellato inserito nella La
croce inserita nel masso viene dagli esperti spiegata come aggiunta
posteriore eseguita in epoca cristiana e segno dell’avvenuta
esaugurazione. La prima organizzazione cristiana della Valle, risale alla fine del IV o all’inizio del V secolo: questa potrebbe essere l’epoca in cui nacquero le prime chiese vigezzine e con esse, la nostra chiesa. Secondo
un’antica tradizione, la chiesa di S. Ambrogio di Coimo, sarebbe la più
antica della Valle Vigezzo. Anche
se questa tradizione non è dimostrata, è comunque vero che la nostra
chiesa parrocchiale è molto antica ed assai probabile è che fino al X
secolo, a Coimo sorgesse una cappella o una chiesetta dedicata a S.
Ambrogio. Nel
secolo XI ; l’edificio religioso di Coimo ( insieme a quello di S.
Maria ) fu uno dei primi a essere costruito. La
popolazione era aumentata e si cominciava a sentire il desiderio di
rendersi indipendenti dalla parrocchia di Domodossola per costituirsi in
parrocchie indipendenti con un proprio parroco. Nel
1113, con la bolla del Papa Innocenzo II al vescovo Litifredo di
Novara, si attua la separazione della Valle Vigezzo da Domodossola e si
costituisce la parrocchia vigezzina con centro nella chiesa di S. Maria. Un gruppo di sacerdoti svolgeva le funzioni di parroco presso le varie comunità e ad essi era affidata la cura del popolo e della chiesa. |
|
Chiesa romanica | Rifacimenti e modifiche |
Riedificazione del XVIII secolo | Restauro d'inizio secolo |