|
ISTITUTO COMPRENSIVO "ANDREA TESTORE" - Santa Maria Maggiore (VB) |
Ribera De Jusepe (Jativa 1591 - Napoli1652) |
Jusepe de Ribera detto lo Spagnoletto nacque a Játiva nel 1591. Si formò a Valencia sotto la guida di Francisco Ribalta. Probabilmente soggiornò in Lombardia ed in Emilia verso il 1611. Nel 1613 la sua presenza è documentata a Roma, dove lasciò opere pregevoli come la serie dei Cinque sensi. Nel 1616 si stabilì a Napoli, forse chiamato dal vicerè Conte de Osuma. Le prime opere che eseguì a Napoli, gli Apostoli della Quadreria dei Girolamini e i SS. Pietro e Paolo, sono collegate alle opere che eseguì a Roma. Il suo modo di dipingere è caratterizzato da una completa a desione al luminismo caravaggesco; la sua è una pittura drammatica e tenebrosa, ricca di vistosi effetti chiaroscurali, per esempio nel Sileno ebbro del Museo di Capodimonte di Napoli. Importante fu il suo incontro con Velazquez che avvenne a Napoli nel 1630 e che determinò un cambiamento nella sua pittura che divenne più pacata e quotidiana caratterizzata dall'uso di un colorismo più chiaro. Di questo periodo sono: Giacobbe al museo dell'Escoroal, Archimede e l'Apostolo, al museo del Prado. Intorno agli anni 30-40 de Ribera si avvicinò
alla cultura-neoveneta che si andava diffondendo a Roma nel periodo,
nacquero così tele come Venere e Adone, o Giacobbe e Isacco. |