IL
PINO
SILVESTRE
In
Europa il Pino silvestre è la conifera che si spinge più a nord :
forma grandi foreste in Svezia, mentre alle latitudini più meridionali
si insedia solitamente fra i 1200 e i 1600 m di quota, ma sulle Alpi si
spinge anche oltre i 2000 m. Misura circa 20 - 30 m di altezza ; la
corteccia è di colore grigio negli alberi giovani e rosso-arancio in
quelli adulti. Ha chioma leggera, verde-grigia, ovale e spesso
irregolare con forma a ombrello nella vecchiaia ; presenta
ramificazioni grosse e irregolari ; gli aghi sono persistenti,
lunghi 5-7 cm, riuniti in gruppi di due, spesso ritorti, di colore verde
chiaro o azzurrognolo. Le pigne coniche sono piccole ( 4-6 cm), ovoidali
e appuntite ; maturano nell’arco di due anni, assumendo colore
grigio brunastro. E’ un albero a crescita rapida : durante i
primi vent’anni cresce di 60-90 cm l’anno. Richiede esposizione
sempre soleggiata, non tollera molto il gelo. Il legno del pino
silvestre è resinoso, tenero, venato di rosso ; viene largamente
utilizzato in ebanisteria e carpenteria. Dalla resina si estrae
l’essenza di trementina. |