Istituto Comprensivo "Andrea Testore" - S. Maria Maggiore (VB)

 

IL  LARICE

LariceE’una conifera che richiede climi marcatamente continentali con inverni freddi; essa tuttavia ama i versanti soleggiati e rifugge l’ombra di altre piante. E’ l’unica conifera italiana a perdere gli aghi in inverno; da questa sua caratteristica deriva una parte del nome scientifico, Larix decidua, che significa pianta resinosa che perde le foglie. L’albero ha forma di fuso, con i rami principali inseriti  a spirale su un tronco che può raggiungere i 25-30 metri. La corteccia è grigio-bruna, rossiccia se incisa eLarici in manto autunnale si squama a piastre. I rami laterali sono penduli, portano dei rametti assai corti e tozzi su cui si inseriscono ciuffi di 30-40 tenere foglie aghiformi. I coni femminili in primavera hanno un vivacissimo colore rosso violaceo; una volta fecondati diventano legnosi e formano delle pignette contenenti i semi alati che vengono disseminati dal vento in inverno e primavera. E’ una specie estremamente longeva.