Caro blog,
insieme alla prof Francina abbiamo svolto una ricerca sul dialetto del nostro paese e sui modi di dire o proverbi più conosciuti…
Per prima cosa abbiamo dovuto preparare delle domande da porre ai nostri familiari, conoscenti e amici. Dopo aver sottoposto il questionario abbiamo sintetizzato le informazioni più importanti e poi le abbiamo riassunte in duemila battute.
Ma non è finita qui perché legati ai dialetti abbiamo anche dovuto raccontare la cultura locale.
Ecco alcuni esempi:
– a Toceno si parlava rovesciando le parole per non farsi capire dagli abitanti degli altri paesi;
– gli abitanti di Druogno erano chiamati i filosuf mentre quelli di Coimo erano detti i fauscitt: volete sapere il perché? Venite a trovarci in 1^C!
Ambra, 1^C